1
083014
https://pratiche.comune.castellumberto.me.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.castellumberto.me.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.castellumberto.me.it
it

Attuazione Misure PNRR

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza


Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. Il Piano promuove un’ambiziosa agenda di riforme, e in particolare, le quattro principali riguardano:

Il Piano è in piena coerenza con i sei pilastri del Next Generation EU riguardo alle quote d’investimento previste per i progetti green (37%) e digitali (20%).

Le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, i progetti di investimento del PNRR sono suddivisi in 16 componenti, raggruppate a loro volta in 6 missioni, come riportate di seguito:

Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro.

Complessivamente gli investimenti previsti dal PNRR (di cui sono compresi 15,6 miliardi di euro sul Fondo di Sviluppo e Coesione) e dal Fondo complementare sono pari a 222,1 miliardi di euro, a cui si aggiungono fondi aggiuntivi pari a 13 miliardi di euro sul Fondo React EU per un totale complessivo del dispositivo pari a circa 235,1 miliardi di euro.

Sezioni

Gli obiettivi della prima Missione sono promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.

    • Missione 1 - Componente 1 Investimento 1.2 Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud
      • Finanziamento  avviso  aprile finestra temporale Aprile 2022
      • Domanda presentata in data 12/05/2022
      • Descrizione: Candidatura per l’implementazione di un Piano di migrazione al cloud delle basi dati e delle applicazioni e servizi dell’amministrazione secondo le indicazioni dell'Allegato 2 dell'Avviso.
      • Importo finanziamento € 77.897
      • Accesso al finanziamento: Tramite istanza sul portale padigitale2026.gov.it
      • CUP H61C22000050006
      • Contrattualizzazione  30/12/2022
      • Fase: in fase di liquidazione
      • Documenti
    • Missione 1 - Componente 1 - Investimento misura 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati
      • Finanziamento  avviso  Aprile finestra temporale Ottobre 2022
      • Domanda presentata in data 23/10/2022
      • Descrizione: Candidatura per l’implementazione e integrazione delle cosiddette “API” – Application Programming Interface - nel Catalogo API della Piattaforma Digitale Nazionale Dati secondo le indicazioni di cui in Allegato 2 al presente Avviso.
      • Importo finanziamento € 10.172,00
      • Accesso al finanziamento: Tramite istanza sul portale padigitale2026.gov.it
      • CUP H51F22005010006
      • Contrattualizzazione  10/05/2023
      • Fase: In corso di erogazione
      • Documenti
    • Missione 1 - Componente 1 - Misura 1.4.1 Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici
      • Finanziamento  avviso  aprile finestra temporale Aprile  2022
      • Domanda presentata in data 12/05/2022
      • Descrizione: Candidatura per l’implementazione e realizzazione degli interventi di miglioramento dei siti web delle PA e di eventuali servizi digitali per il cittadino secondo modelli e sistemi progettuali comuni secondo le indicazioni di cui in Allegato 2 al presente Avviso.
      • Importo finanziamento € 79922,00
      • Accesso al finanziamento: Tramite istanza sul portale padigitale2026.gov.it
      • CUP H61F22000500006
      • Contrattualizzazione  16/12/2022
      • Fase: in corso di realizzazione
      • Documenti
    • Missione 1 - Componente 1 - Misura 1.4.3 Adozione PagoPA  
      • Finanziamento  avviso  aprile finestra temporale Maggio 2022
      • Domanda presentata in data 22/11/2022
      • Descrizione: Candidatura per l’implementazione, l’adozione e la migrazione dei servizi sulla piattaforma pagoPA secondo le indicazioni di cui in Allegato 2 all'Avviso.
      • Importo finanziamento € 30.350,00
      • Accesso al finanziamento: Tramite istanza sul portale padigitale2026.gov.it
      • CUP H61F22001680006
      • Contrattualizzazione  16/12/2022
      • Fase: In corso di erogazione
      • Documenti
    • Missione 1 - Componente 1 - Misura 1.4.3 Adozione App IO
    • Missione 1 - Componente 1 - Misura 1.4.4 Adozione identità digitale
      • Finanziamento  avviso  aprile finestra temporale Aprile  2022
      • Domanda presentata in data 26/07/2022
      • Descrizione: I Soggetti Attuatori ammissibili di cui all'Art. 5 dell'Avviso si candidano per l’integrazione a SPID e CIE secondo le indicazioni dell'Allegato 2 all'Avviso.
      • Importo finanziamento € 14.000,00
      • Accesso al finanziamento: Tramite istanza sul portale padigitale2026.gov.it
      • CUP H61F22000030006
      • Contrattualizzazione  : A rimborso
      • Fase: Liquidato
      • Documenti
    • Missione 1 - Componente 1 - Misura 1.4.5 Digitalizzazione degli avvisi pubblici
      • Finanziamento  avviso  aprile finestra temporale Settembre 2022
      • Domanda presentata in data 17/09/2024
      • Descrizione: I Soggetti Attuatori ammissibili di cui al precedente art. 5 partecipano al presente Avviso al fine di effettuare l’integrazione dei sistemi del Comune sulla Piattaforma Notifiche Digitali e l’attivazione di due servizi relativi a tipologie di atti di notifica, così come descritte nel dettaglio nell’Allegato 2 all’Avviso.
      • Importo finanziamento € 23.147,00
      • Accesso al finanziamento: Tramite istanza sul portale padigitale2026.gov.it
      • CUP H61F22003170006
      • Contrattualizzazione  10/05/2023
      • Fase: Liquidata
      • Documenti
      • Missione 1 - Componente 1 - Misura 1.4.5 Digitalizzazione degli avvisi pubblici
        • Finanziamento  avviso  aprile finestra temporale Settembre 2022
        • Domanda presentata in data 17/09/2024
        • Descrizione: I Soggetti Attuatori ammissibili di cui al precedente art. 5 partecipano al presente Avviso al fine di effettuare l’integrazione dei sistemi del Comune sulla Piattaforma Notifiche Digitali e l’attivazione di due servizi relativi a tipologie di atti di notifica, così come descritte nel dettaglio nell’Allegato 2 all’Avviso.
        • Importo finanziamento € 23.147,00
        • Accesso al finanziamento: Tramite istanza sul portale padigitale2026.gov.it
        • CUP H61F22003170006
        • Contrattualizzazione  10/05/2023
        • Fase: Liquidata
        • Documenti
      • Missione 1 - Componente 1 - Misura 1.4.4 Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR)
        • Finanziamento  avviso  aprile finestra temporale n. 1  Settembre 2024
        • Domanda presentata in data 02/08/2024
        • Descrizione: I Soggetti Attuatori ammissibili di cui al precedente art. 5 partecipano al presente Avviso al fine dell'Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR), così come descritte nel dettaglio nell’Allegato 2 all’Avviso.
        • Importo finanziamento € 6.173,20
        • Accesso al finanziamento: Tramite istanza sul portale padigitale2026.gov.it
        • CUP H61F24000270006
        • Contrattualizzazione  10/04/2025
        • Fase: in fase di realizzazione
        • Documenti
      • Missione 1 - Componente 1 - Misura 2.2 sub investimento 2.2.3 Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)
        Finanziamento  avviso  aprile finestra temporale n. 1  Settembre 2024

        • Domanda presentata in data 25/02/2025
        • Descrizione: I Soggetti Attuatori ammissibili di cui al precedente art. 5 partecipano al presente Avviso al fine dell'adeguamento alle nuove specifiche tecniche di interoperabilità della proprie componenti informatiche Enti Terzi per la gestione delle pratiche provenienti dagli sportelli unici per le attività produttive (SUAP).
        • Importo finanziamento € 3.245,49
        • Accesso al finanziamento: Tramite istanza sul portale padigitale2026.gov.it
        • CUP H61F25000170006
        • Contrattualizzazione  17/06/2025
        • Fase: in fase di realizzazione
        • Documenti
    • Missione 1 - Componente 1 - Misura 2.2 sub investimento 2.2.3 Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)
      Finanziamento  avviso  aprile finestra temporale n. 1  Settembre 2024

      • Domanda presentata in data 25/02/2025
      • Descrizione: I Soggetti Attuatori ammissibili di cui al precedente art. 5 partecipano al presente Avviso pubblico rivolto ai comuni con piattaforma tecnologica SUAP -Digitalizzazione (SAUP & SUE)
      • Importo finanziamento € 7.412,38
      • Accesso al finanziamento: Tramite istanza sul portale padigitale2026.gov.it
      • CUP H61F24000220006
      • Contrattualizzazione  10/04/2025
      • Fase: in fase di realizzazione

La seconda Missione, denominata Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicura una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.

La terza Missione dispone una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa, che possa aumentare l’elettrificazione dei trasporti e la digitalizzazione, e migliorare la competitività complessiva del Paese, in particolare al Sud.

La quarta Missione, Istruzione e Ricerca, incide su fattori indispensabili per un’economia basata sulla conoscenza. Oltre ai loro risvolti benefici sulla crescita, tali fattori sono determinanti anche per l’inclusione e l’equità. I progetti proposti intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo.

La quinta Missione è volta a evitare che dalla crisi in corso emergano nuove diseguaglianze e ad affrontare i profondi divari già in essere prima della pandemia, per proteggere il tessuto sociale del Paese e mantenerlo coeso.

L’obiettivo della Missione è facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.

La sesta Missione riguarda la Salute, un settore critico, che ha affrontato sfide di portata storica nell’ultimo anno.

Le riforme e gli investimenti proposti con il Piano in quest’area hanno due obiettivi principali: potenziare la capacità di prevenzione e cura del sistema sanitario nazionale a beneficio di tutti i cittadini, garantendo un accesso equo e capillare alle cure e promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative nella medicina.

Siti tematici

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri