Descrizione
IL SINDACO
Visto il programma delle manifestazioni carnevalesche 2025 approvato con Delibera di Giunta Municipale n. 31 del 19/02/2025.
Considerato che parte del territorio comunale sarà interessato da cortei di maschere e carri allegorici.
Vista la nota della Questura di Messina Cat.A4 (115.1)/2025-Gab del 5 febbraio 2025, contenente prescrizioni per le Amministrazioni Comunali e per gli organizzatori di manifestazioni carnevalesche con carri in movimento.
Ritenuto necessario, per motivi di pubblica incolumità, disciplinare nei giorni 02 - 03 e 4 marzo 2025:
la circolazione veicolare nel Centro Urbano, in Contrada San Giorgio-Cammara ed in Contrada Sfaranda;
la somministrazione e vendita bevande;
le emissioni sonore;
Visto l’Art. 50 del D.Lgs 267/2000.
Visto il nuovo Codice della Strada.
Visto il vigente Ordinamento Enti Locali in Sicilia.
Visto lo Statuto Comunale.
O R D I N A
La regolamentazione del traffico veicolare, come di seguito riportato:
Domenica 02 Marzo 2025
Centro Urbano
Dalle ore 12,00 fino al termine delle manifestazioni carnevalesche il divieto di transito veicolare nelle seguenti Vie:
- Via Oberdan, tratto compreso tra la Via Papa Giovanni e la Via Garibaldi;
- Via Vittorio Veneto, tratto compreso tra la Via Roma e la Via Papa Giovanni;
- Via XXIV Maggio, tratto compreso tra la Via Vittorio Veneto e la Via F. Crispi;
- Via Papa Giovanni, tratto compreso tra la Via F. Crispi e la Via Oberdan;
- Via Garibaldi, tratto compreso tra la Via Oberdan e la Via Vittorio Veneto.
Dalle ore 12,00 fino al termine delle manifestazioni carnevalesche il divieto di sosta ambo i lati nelle seguenti Vie:
- Via Oberdan, tratto compreso tra la Via Papa Giovanni e la Via Garibaldi;
- Via Vittorio Veneto, tratto compreso tra la Via Roma e la Via Papa Giovanni;
- Via Papa Giovanni, tratto compreso tra la Via F. Crispi e la Via Oberdan;
- Via Garibaldi, tratto compreso tra la Via Oberdan e la Via Vittorio Veneto;
- Via Francesco Crispi, tratto compreso la tra la via XXIV Maggio e via Montegrappa;
- Via Piave, tratto compreso la tra la via Francesco Crispi e via Mazzini;
- Via Mazzini tratto compreso la tra la via Piave e via Montegrappa;
- Via Montegrappa tratto compreso la tra la via Mazzini e via Francesco Crispi.
Dalle ore 15,00 e sino al termine del passaggio dei carri allegorici il divieto di sosta nelle seguenti Vie:
- Via Libertà, tratto compreso tra la Via Oberdan e la Via F. Crispi;
- Il traffico veicolare nel Centro Urbano, per i soli mezzi leggeri, viene deviato durante la manifestazione:
- Direzione Capo d’Orlando verso Randazzo in località Margi inferiore attraverso la bretella stradale limitrofa alla Scuola Media di c.da Margi Superiore;
- Direzione Tortorici in Via Roma verso la località Macrì.
Contrada Sfaranda
Dalle ore 11,30 fino alla partenza dei carri allegorici, il divieto di sosta:
- nel piazzale antistante la Chiesa Maria SS. Annunziata;
- nel tratto di strada tra la Chiesa Maria SS. Annunziata e fino al Piazzale Mulino.
In Contrada San Giorgio-Cammara
Dalle ore 12,00 esclusivamente al passaggio dei carri allegorici il divieto di sosta ambo i lati:
- nel tratto di strada compreso tra la rivendita tabacchi Conti Nibali ed il Bar F.lli Manera.
- nel tratto di strada adiacente la piazzetta di Contrada Cammara.
Lunedì 3 Marzo 2025
Centro Urbano
Dalle ore 17,00 esclusivamente al passaggio dei carri allegorici il divieto di transito nelle seguenti vie:
- Via Francesco Crispi, tratto compreso la tra la via XXIV Maggio e via Montegrappa
- Via Mazzini tratto compreso la tra la via Montegrappa e via Libertà;
- Via Montegrappa tratto compreso la tra la via Mazzini e via Francesco Crispi.
- Strada Santa Croce tratto compreso tra l’incrocio Via Mazzini – Largo Santa Croce.
Dalle ore 16,00 alle ore 20,00 il divieto di sosta ambo i lati nelle seguenti vie:
- Via Francesco Crispi, tratto compreso la tra la via XXIV Maggio e via Montegrappa
- Via Mazzini tratto compreso la tra la via Montegrappa e via Libertà;
- Via Montegrappa tratto compreso la tra la via Mazzini e via Francesco Crispi.
- Strada Santa Croce tratto compreso tra l’incrocio Via Mazzini – Largo Santa Croce.
Martedì 4 Marzo 2025
In Contrada San Giorgio-Cammara
- Dalle ore 12,00 esclusivamente per il tempo necessario al passaggio dei carri allegorici, il divieto di sosta nel tratto di strada compreso tra il Bar F.lli Manera e la rivendita tabacchi Conti Nibali.
Contrada Sfaranda
Dalle ore 12,00 fino al termine delle manifestazioni carnevalesche, il divieto di transito veicolare, e il divieto di sosta ambo i lati:
- nel piazzale antistante la Chiesa Maria SS. Annunziata;
- nel tratto di strada tra la Chiesa Maria SS. Annunziata e fino al Mulino.
Dalle ore 12,00 fino al termine delle manifestazioni carnevalesche, il divieto di transito veicolare, escluso i residenti e di sosta ambo i lati:
- nel tratto di strada tra il Mulino e il Torrente Rubino;
- Il traffico veicolare viene deviato al Torrente Rubino in direzione strada Favara e in prossimità del Bar Grifer in direzione Sfaranda Superiore.
Durante i cortei dei carri allegorici, lungo le strade provinciali Castell’Umberto – Sfaranda - Tortorici e lungo le strade comunali interne interessate dalle sfilate, il traffico veicolare verrà temporaneamente sospeso o deviato stante la presenza di percorsi alternativi.
ORDINA INOLTRE:
il divieto di introdurre all’interno del corteo, di alimenti e bevande forniti in contenitori rigidi quali metallo e/o vetro, nonché il consumo di bevande alcoliche in qualsiasi contenitore.
Viene revocata ogni altra Ordinanza e/o disposizione in contrasto con quanto oggetto della presente ordinanza.
Inoltre, si forniscono le seguenti prescrizioni, di cui alla summenzionata nota della Questura di Messina Cat.A4 (115.1)/2025-Gab del 5 febbraio 2025.
Tutte le vie di accesso al percorso del CORTEO DEI CARRI ALLEGORICI dovranno essere interdette con sbarramenti fisici idonei ad impedire l’intrusione sul percorso di autoveicoli e presidiati al fine di permettere l’eventuale transito di mezzi di soccorso e/o di emergenza;
All’interno del CORTEO DEI CARRI ALLEGORICI, tra un carro e l’altro, dovrà essere permessa la presenza alle sole persone autorizzate dall’organizzatore della manifestazione;
per ciascun CARRO ALLEGORICO dovrà essere indicato il nominativo di un responsabile, che dovrà essere sempre presente sul carro o vicino ad esso;
ciascun CARRO ALLEGORICO dovrà sempre mantenere una distanza di sicurezza da chi lo precede;
tutti i CARRI ALLEGORICI dovranno essere in regola con la normativa vigente, con particolare riguardo, tra l’altro, alle prescrizioni del Codice della Strada nonché essere in possesso di una relazione tecnica a firma di un tecnico esperto, attestante la rispondenza dei relativi impianti alle vigenti normative in materia di sicurezza, in particolare sotto il profilo della sicurezza statica, elettrica ed antinfortunistica. In particolare, per ciascun CARRO ALLEGORICO dovrà essere indicato il numero massimo di persone che saliranno a bordo;
ciascun CARRO ALLEGORICO dovrà essere munito di assicurazione per il risarcimento di eventuali danni a terzi;
sia redatto un "Piano Sanitario" secondo la normativa vigente;
sia redatto un "Piano di Sicurezza" che preveda, in particolare:
l’eventuale regolamentazione e monitoraggio degli accessi, ove possibile anche mediante sistemi di rilevazione numerica progressiva ai varchi di ingresso fino all'esaurimento della capacità ricettiva dell’area interessata, che sarà interdetta già nella zona di rispetto anche con l’ausilio delle Forze di Polizia;
l’eventuale individuazione di eventuali percorsi separati di accesso e di deflusso del pubblico, con indicazione dei varchi;
la redazione di un piano di emergenza e di evacuazione, anche con l'approntamento dei mezzi antincendio, con esatta indicazione delle vie di fuga e correlata capacità di allontanamento in forma ordinata;
la predisposizione di un piano di impiego di un adeguato numero di operatori, appositamente formati, con compiti di accoglienza, instradamento, regolamentazione dei flussi anche in caso di evacuazione, osservazione e assistenza del pubblico;
l’individuazione di spazi di soccorso, raggiungibili dai mezzi di assistenza, riservati alla loro sosta e manovra;
l’individuazione di spazi e servizi di supporto accessori, funzionali allo svolgimento dell’evento o alla presenza del pubblico;
la presenza di impianto di diffusione sonora e/o visiva, per preventivi e ripetuti avvisi e indicazioni al pubblico da parte dell'organizzatore o delle autorità, concernenti le vie di deflusso e i comportamenti da tenere in caso di eventuali criticità;
Per obblighi e/o esenzioni, rispetto alle suddette prescrizioni, si fa riferimento nello specifico al T.U.L.P.S. artt. 68, 69 e 85.
DISPONE
Che la Polizia Municipale e la Forza Pubblica, provvedano, ciascuno per le proprie competenze, a dare esecuzione alla presente Ordinanza.
Che l'Ufficio Tecnico predisponga e posizioni la segnaletica necessaria.
Si dispone, altresì, la trasmissione della presente Ordinanza:
- Alla Polizia Municipale
- Alla Stazione dei Carabinieri di Castell’Umberto
- Al Commissariato di Capo d’Orlando
- Alla Questura di Messina
- Alle Associazioni interessate nell’organizzazione dell’evento.