Descrizione
Destinatari
Minori di età compresa tra i 18 ed i 36 mesi facenti parte di nuclei familiari residenti nel Comune di Castell’Umberto
Utenza massima ammessa
Il servizio è previsto per un numero massimo di 20 minori
Qualora il numero delle richieste risultasse superiore a 20, si provvederà a formulare apposita graduatoria secondo i parametri di cui all’allegato A) al “Regolamento del sistema dei servizi per la prima infanzia del Distretto Socio-Sanitario n. 31, approvato dal Comune capofila di Sant’Agata Militello con Delibera di G.M. n. 155 del 14-12-2013 e successiva integrazione approvata in data 15-12-2014 con delibera di G.M. n. 159.
Requisiti
Trattandosi di un servizio a “domanda individuale”, ai sensi del suddetto Regolamento, è prevista una quota di compartecipazione che sarà applicata in relazione all’importo ISEE del nucleo familiare e, nello specifico:
- Nuclei familiari con importo ISEE entro € 15.000,00 accesso gratuito
- Nuclei familiari con importo ISEE superiore ad € 15.000,00 compartecipazione oraria pari ad € 0,50
Modalità di accesso
L’istanza, redatta in conformità al modulo predisposto dal Comune di Castell’Umberto e pubblicato sul sito, dovrà pervenire entro il termine di giorno_
30_settembre 2025 alle ore 12.00 all’Ufficio protocollo del Comune di Castell’Umberto mediante:
- Posta elettronica certificata all’indirizzo: castellumberto@pec.it
- Consegna a mano: Comune di Castell’Umberto - Ufficio protocollo - Via Garibaldi, n. 27.
Il recapito tempestivo della domanda rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
Si precisa che:
- le istanze pervenute oltre il suddetto termine e anche dopo l’inizio del servizio, verranno valutate secondo l’ordine di arrivo al protocollo e l’inserimento avverrà sugli eventuali posti rimasti disponibili e, comunque, funzionalmente alla buona riuscita del servizio
- Per il raggiungimento delle finalità educative è consigliata la continuità di frequenza e la partecipazione regolare alle attività;
- Qualora si registrassero un numero di assenze oltre i 15 giorni, anche non continuativi, si procederà alla sostituzione del minore interessato;
- Si farà eccezione solo per i casi di malattia, comunque documentati secondo i termini di legge
Documenti da allegare
L’istanza dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
- Fotocopia documento di riconoscimento del richiedente, in corso di validità
- Attestazione ISEE del nucleo familiare, in corso di validità, rilasciata ai sensi della normativa vigente in materia
- Eventuale certificazione attestante disabilità o bisogno di particolari precauzioni/accorgimenti
Castell’Umberto lì, 03.09.2025
IL SINDACO
F.to Avv. Veronica Maria Armeli