083014
https://pratiche.comune.castellumberto.me.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.castellumberto.me.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.castellumberto.me.it
it
Regione Siciliana

Avviso per la concessione in uso gratuito di immobili comunali secondo quanto previsto dal “regolamento per il godimento dei beni patrimoniali

Dettagli della notizia

- n. 2 vani dell’immobile comunale individuato catastalmente al foglio n.10 part. n. 1255 -c/da S. Giorgio snc – piano primo; -Immobile comunale individuato catastalmente al foglio n. 5 part. n. 309 sub 2 - via Cesare Battisti (casetta bassa) piano terra;

Data:

10 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

IL RESPONSABILE DELL’AREA GESTIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO

 

Vista la Delibera di G.M. n.  10 del 17.01.2025 avente ad oggetto: Concessione in uso di immobili comunali da destinare ad attività associazionistiche. Atto di Indirizzo.

Visto il “Regolamento per il godimento dei Beni Patrimoniali” del Comune di Castell’Umberto, da ultimo, modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 16.05.2024;

RENDE NOTO

 Che il Comune di Castell’Umberto intende concedere in uso gratuito i seguenti immobili comunali:

  • 2  vani  dell’immobile comunale individuato catastalmente  al foglio n.10 part. n. 1255 - c/da S. Giorgio snc – piano primo;
  • immobile comunale individuato catastalmente al foglio 5 part. n. 309 sub 2 - via Cesare Battisti (casetta bassa) piano terra;

Art.1 - OGGETTO

Il presente avviso ha per oggetto la concessione in uso gratuito, art. 4, comma 4, Regolamento sul godimento dei beni patrimoniali, degli immobili di proprietà comunale sopra descritti, prevalentemente, ad associazioni, federazioni, gruppi di cittadini o singoli, che operano nell'ambito del Comune, ai sensi dell’art.3 del Regolamento medesimo.

I locali saranno concessi in uso nello stato di fatto e di diritto, manutenzione e conservazione in cui si trovano, così come risulterà nel verbale di consegna dei locali medesimi.

Art. 2 - SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono presentare domanda di partecipazione al presente avviso associazioni, federazioni, gruppi di cittadini o singoli, dando eventualmente prevalenza, ai sensi dell’art.3 del Regolamento godimento beni patrimoniali, ai precitati soggetti che operano nell'ambito del Comune di Castell’Umberto, che hanno, senza scopo di lucro, gli obiettivi di cui al successivo art.3, che non risultino già assegnatari di immobili comunali.

Art. 3 - REQUISITI PER L’ASSEGNAZIONE DEI LOCALI

Sono ammessi alla partecipazione alla procedura di che trattasi i soggetti di cui all’art.2 che intendano promuovere ed organizzare iniziative di interesse per la collettività, in ambito sportivo ricreativo con attività rivolte a diverse fasce di età a carattere non sporadico;

L’istante deve, inoltre, impegnarsi ad organizzare, nel corso di ogni singolo anno, almeno n. 1 manifestazione/evento attinente alle finalità di cui al presente atto, così come previsto dall’art. 4 del Regolamento Comunale per il godimento dei beni patrimoniali.

Art. 4 - DURATA DELLA CONCESSIONE

Il bene viene concesso in uso per la durata di 3 (tre) anni, fatte salve le previsioni normative in tema di anticipato scioglimento del rapporto contrattuale. Alla scadenza, il bene dovrà essere restituito al Comune in buono stato di manutenzione e conservazione, compatibilmente con la durata della concessione e con il normale uso dello stesso, previa redazione di apposito verbale di riconsegna.

Art. 5 - CONDIZIONI DELLA CONCESSIONE

La concessione verrà formalizzata tra il Comune di Castell’Umberto e il Concessionario con la stipula di apposito atto di concessione, che conterrà le previsioni, anche in termini di obblighi delle parti, di cui al Regolamento sul godimento dei beni patrimoniali, che si allega.

Art. 6 - DISPONIBILITÀ DEI LOCALI

Il Comune si riserva la possibilità, con preventivo avviso, di utilizzare i locali assegnati per le esigenze di cui all’art.13 del Regolamento sul godimento dei beni patrimoniali.

Art.7 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione, secondo il modello di cui all’allegato A, dovrà essere redatta in carta semplice ed in lingua italiana, con firma non autenticata, in cui dovranno essere indicati, ai sensi del

  • 28/12/2000 n. 445, a pena l’esclusione:
    1. la denominazione o ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA, nonché le generalità e la relativa qualifica del soggetto che sottoscrive l’istanza;
    2. che i campi di intervento del soggetto istante siano i seguenti (barrare anche più caselle):
      • attività artistico/culturali;
      • attività sportive;
      • attività sociali;
    3. Anni di attività nel settore/settori di interesse;
    4. Numero dei soci/associati/tesserati;
    5. di realizzare almeno1 manifestazione/evento attinente alle finalità di cui al Regolamento sul godimento dei beni patrimoniali;
    6. di realizzare (opzionale), nel corso di ogni singolo anno, manifestazione/evento attinenti le finalità previste nel Regolamento per il godimento dei beni patrimoniali, oltre quello di cui all’art.7 dell’avviso.
    7. di essere a conoscenza delle condizioni in cui versa l’immobile ed accettarlo nello stato di fatto in cui si trova;
    8. di aver considerato e valutato tutte le condizioni di utilizzo del bene previste dal Regolamento sul godimenti dei beni patrimoniali;
    9. di conoscere ed accettare incondizionatamente tutte le prescrizioni e condizioni del presente avviso e degli allegati che ne costituiscono parte integrante e sostanziale;

Alla domanda dovranno inoltre essere allegati:

  1. Statuto, atto costitutivo ed elenco degli associati, ove esistenti;
  2. Copia fotostatica del documento di identità dell’istante/rappresentante legale, in corso di validità;
  3. Relazione descrittiva dell’attività per la quale si presente
  4. Documentazione comprovante le attività svolte nel biennio

Art.8 – TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA

 

L’istanza dovrà essere recapitata, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del giorno 30.04.2025, all’Ufficio Protocollo del Comune di Castell’Umberto, a mano, o via PEC all’indirizzo  comune.castellumberto@pec.it o tramite raccomandata a/r all’indirizzo Comune di Castell’Umberto Via Garibaldi n.27- 98070 Castell’Umberto (ME).

Sarà necessario riportare, sul plico o nell’oggetto della pec, la seguente dicitura “Avviso per la concessione di immobili comunali”.

Nessuna responsabilità potrà essere addebitata all’Amministrazione Comunale in merito a ritardi non imputabili ad un suo comportamento colposo o doloso. Per le consegne brevi manu, farà fede il timbro della data di ricevimento e l’orario posto dall’Ufficio suddetto del Comune; per le istanze inviate via PEC, farà fede la ricevuta di avvenuta consegna; per i plichi inviati via posta, farà fede il timbro postale.

Le domande, con qualsiasi mezzo pervenute, presentate successivamente alla scadenza del termine suddetto, anche se per causa di forza maggiore, non saranno ritenute valide.

Art.9 – CRITERI DI VALUTAZIONE

Le istanze ammesse saranno valutate secondo i seguenti criteri:

  1. Attività di interesse generale che si intendono promuovere a favore della cittadinanza e del territorio (max 18 punti):

 

PUNTEGGIO
Organizzazione di attività:
- sportive
- artistico/culturali
- sociali
Fino a 3 punti
Anni di operatività nel  settore di interesse 1 punto ogni 3 anni Fino a 4 punti
Numero  dei  soci/associati/tesserati,  1  punto ogni 10 soci/associati Fino a 5 punti
Organizzazione e realizzazione, nel corso di ogni singolo anno, di manifestazione/evento attinenti le finalità previste nel  Regolamento per il godimento dei beni patrimoniali, oltre quello di cui all’art.7 del presente avviso Punti 0,5 per ogni manifestazione/evento oltre quello di cui all’art.7 del presente avviso fino ad un massimo di punti 6

Alla valutazione delle istanze ammesse con provvedimento del Responsabile provvederà apposita Commissione, nominata, dal Responsabile Area Gestione e Controllo del Territorio successivamente all’’ammissione delle stesse.

Art. 10 – EVENTUALE PARITÀ

In caso di parità di punteggio tra i candidati possibili assegnatari, ai fini della determinazione della graduatoria finale, verranno prese in considerazione il numero delle attività organizzate negli ultimi tre anni, purché debitamente documentate.

In caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio.

Art. 11 – ASSEGNAZIONE DELL’IMMOBILE

Effettuata l’attività di valutazione, la Commissione trasmetterà il relativo verbale al Responsabile interessato, che provvederà, dopo l’approvazione del verbale medesimo, all’assegnazione degli immobili di che trattasi ai soggetti individuati quali concessionari.

Art. 12 -VALORE DELL’AVVISO

La pubblicazione del presente avviso e la ricezione delle domande di partecipazione non comportano per il Comune alcun obbligo o impegno nei confronti dei soggetti interessati, né danno diritto a ricevere prestazioni da parte dell’Ente a qualsiasi titolo.

Il Comune si riserva espressamente la facoltà di recedere dalla procedura o di sospenderla o modificarne i termini o le condizioni in ogni momento, qualunque sia il grado di avanzamento della stessa e senza che ciò possa far sorgere in capo ai soggetti partecipanti diritti a risarcimento o indennizzo, salva, a richiesta, la restituzione della documentazione eventualmente presentata.

Art. 13 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Il trattamento dei dati dei soggetti partecipanti verrà effettuato nel rispetto di quanto previsto dall'art. 13 par. 3 del regolamento Ue 2016/679.

I dati forniti saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse allo svolgimento della procedura ed il loro trattamento garantirà i diritti e la riservatezza dei soggetti interessati.

Art. 14 –INFORMAZIONI E CHIARIMENTI

Ai fini della presentazione della domanda e per ogni ulteriore informazione, potrà essere inoltrato il quesito all’attenzione del Responsabile Ufficio Tecnico all’indirizzo PEC:  comune.castellumberto@pec.it ;

Art. 15 – CONCLUSIONI

Il  presente  avviso  viene  pubblicato  integralmente  all’albo  pretorio  on  line  del  Comune  di Castell’Umberto, sul sito internet: http://www.comune.castellumberto.me.it.

Il Comune di Castell’Umberto si riserva di apportare integrazioni e/o rettifiche al presente avviso dandone semplice comunicazione sul predetto sito internet.

Per quanto non contenuto nel presente avviso si demanda alla normativa vigente.

 

Castell’Umberto lì 10.04.2025

F.to Il Responsabile Ufficio Tecnico -  Arch. Lipari Piero

Ultimo aggiornamento: 10/04/2025, 16:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri